
Perché molti utenti apostrofano l’attività di trading come una vera e propria frode finanziaria e quali sono le piattaforme di trading Forex, binario e CFD da evitare.
Trading online truffa?
Complice la crisi di lavoro, o la crisi della scala di valori umani, sempre più persone credono che iscriversi a una piattaforma X per il trading online equivalga a vincere alla lotteria. Diventare milionari senza fare nulla è piuttosto difficile, anche perché anche per vincere al Superenalotto bisogna fare un investimento minimo di 2 Euro per la schedina.Eppure sono tanti i trader inesperti, i quali, tra le altre cose, non  hanno nessuna intenzione di approfondire le loro conoscenze e credono di  fare soldi giocando a caso, o magari tendono ad applicare le regole  canoniche della Borsa Valori, perdendo in breve tutto il capitale. Ecco  che, dopo essersi resi conto di essere rimasti al verde, addirittura  hanno il coraggio di scrivere delle recensioni al vetriolo, decantando i  difetti del trading online e apostrofando questa attività come una  truffa. Non per questo, non bisogna mai abbassare la guardia, perché  esistono dei truffatori che credono di spillare soldi a della gente che,  in buona fede, arriva ad affidare loro grosse somme di denaro.
Che significa fare trading online
Il  trading online è un settore che ha avuto una crescita esponenziale.  Esso può far investire sui mercati finanziari e, complici alcune  strategie vincenti, possono far guadagnare soldi in brevissimo tempo  Ovviamente, è un’attività speculativa e il rischio di perdere tutto il  capitale è molto elevato. Se ci sono trader esperti che sanno come  guadagnare soldi col trading online e non si scoraggiano delle perdite,  ne esistono altrettanti che non accettano la sconfitta. Si spiega  perché eToro non è una truffa, ad esempio, ma non è detto che tutte le  piattaforme di broker online siano efficienti e funzionali. Come  distinguere le truffe da vere opportunità di guadagno? 
Trading online, come evitare di essere truffati
I  broker, ovvero le piattaforme di trading online, hanno lo scopo di  indirizzare l’investitore a questa attività. Esse devono sottostare a  delle regole ferree in base allo Stato in cui operano. Per l’Italia,  l’organo di controllo si chiama CONSOB e fa delle verifiche frequenti  sull’operato di tali strumenti digitali, ovvero sulla velocità delle  transazioni, sulle informazioni e sui grafici in tempo reale mostrati ai  trader, sulle commissioni percepite e soprattutto sull’erogazione di  pagamenti e sul circolo di capitali derivanti da iscrizioni o depositi  degli utenti. Il miglior meccanismo di difesa è appunto iscriversi a una  delle tante piattaforme che hanno licenza CONSOB. Ma perché molti  utenti ritengono che anch’esse sono una truffa? Semplice, perché si  fanno fregare a loro volta con fantomatiche strategie e metodi di  guadagno col trading online con cui diventare ricchi dopo solo una  giornata. Diventare milionari in una notte è un sogno che potrebbe  diventare realtà solo se si investono somme ingenti di capitali, ed è  riservata a chi ha anche un buon fiuto per gli affari. Questo non  significa solo avere fortuna, bensì avere delle conoscenze specifiche di  economia e finanza, e soprattutto avere una fonte sicura sulle  eventuali ultime news di uno specifico settore.
            
		





























