
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’Ordine degli Avvocati di Vicenza, insieme alla sezione vicentina dell’Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori (Aiaf) e la Camera Penale Vicentina, ha scelto un evento di forte impatto storico e civile.
Martedì 25 novembre, dalle 17.00 alle 19.00, nella sede dell’Ordine degli Avvocati a Palazzo Gualdo in Piazzetta Gualdi di Vicenza, andrà in scena la messa in scena del processo celebrato a Roma nel 1612 per lo stupro subito dalla pittrice Artemisia Gentileschi, allora diciassettenne.
La compagnia Nautilus Cantiere Teatrale riproporrà il procedimento in cui l’artista, con coraggio e determinazione, descrisse l’atto di violenza subìto da parte del proprio maestro di prospettiva, il giovane Agostino Tassi.
Lo spettacolo, interpretato da 11 attori con accompagnamento musicale e voci narranti, per la drammaturgia e regia di Valentina Ferrara, sarà preceduto dai saluti istituzionali di Alessandro Moscatelli, Presidente Ordine degli Avvocati di Vicenza e di Michela Lettieri, Referente per la Sezione di Vicenza dell’Aiaf.
Seguiranno gli interventi di: Laura Oboe, Presidente Aiaf Veneto, su “Storia e teatro: strumenti culturali contro la violenza di genere”; Rachele Nicolin, Consigliere Segretario dell’Ordine di Vicenza, con “Riflessioni in tema di ordinamento professionale e deontologia a partire dagli atti di un processo del 1612”; e infine Laura Piva, Presidente della Camera Penale Vicentina, che affronterà il tema “Diritto penale: la storia ci insegna?”.
































