Vicenza: all’ex Cinema Corso l’evento “Contemporaneo Manifesto” per ridisegnare il futuro dello stabile

73
Cinema Corso Vicenza
Lavori in vista al Cinema Corso di Vicenza

Mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 18:30, il Foyer dell’ex Cinema Corso di Vicenza riapre per ospitare “Contemporaneo Manifesto”. L’evento, a cura di Bucce Studio e Altrovi, chiude la prima fase di “Verso il Corso. Ricerca sulle culture del contemporaneo”, progetto promosso da Fondazione Giuseppe Roi – Ente Filantropico con il sostegno di Banca delle Terre Venete.

Negli ultimi mesi il progetto ha riportato l’attenzione della città su uno spazio storico, oggi in attesa di una nuova vita, attraverso linguaggi artistici e culturali contemporanei. L’obiettivo è stato quello di attivare la comunità e raccogliere visioni, desideri e immaginari sul futuro dell’ex Cinema Corso, trasformandolo in un luogo di partecipazione e relazioni.

Presentazione degli esiti e dialogo con la città

“Contemporaneo Manifesto” è il momento di sintesi di questo percorso. Durante la serata verranno presentati i presupposti e gli obiettivi del progetto, in linea con la visione di Fondazione Roi, le attività e le azioni realizzate nei mesi scorsi e gli esiti del sondaggio cittadino sulla cultura del contemporaneo.

In occasione dei saluti iniziali da parte della presidenza della Fondazione Roi, si farà il punto sul concorso di architettura e sui prossimi lavori per la rifunzionalizzazione dell’ex Cinema Corso.

L’incontro sarà anche occasione di dialogo aperto: chi partecipa potrà contribuire alla mappatura degli immaginari che guideranno il futuro del Corso. Il foyer diventa così uno “spazio del possibile”, dove le testimonianze raccolte si intrecciano con le aspirazioni delle giovani generazioni, già coinvolte attraverso il Liceo Artistico Boscardin. All’ingresso, i manifesti affissi racconteranno le costellazioni di desideri emersi dal progetto, segni tangibili di una comunità che immagina e costruisce il domani di un luogo simbolo della città.