
Il weekend e l’inizio della prossima settimana offrono sul territorio vicentino un calendario culturale denso, che spazia dal teatro d’inchiesta sulle mafie, a un’importante riflessione sulla democrazia e il Terzo Settore, fino all’apertura ufficiale del periodo natalizio.
“Cantanti”: il teatro civile di Gelardi dà voce ai pentiti a Marostica

Prosegue la stagione I Buoni Frutti, firmata da Teatris, con l’atteso appuntamento di domenica 23 novembre alle ore 21.00 alla Chiesetta di San Marco a Marostica. In scena ci sarà “Cantanti”, un’opera inedita vincitrice del Festival Nazionale Over, con progetto e regia di Carlo Geltrude e testo di Mario Gelardi, interpretata da Giuseppe Brunetti e Luigi Brignone.
Lo spettacolo esplora il mondo dei collaboratori di giustizia, noti nel Sud Italia come “cantanti” (confessare, rivelare), trasformando materiali reali in un impianto poetico. “Cantanti” è il racconto di un’epoca e di una ferita ancora aperta, ponendo una domanda centrale: il “canto” nasce dal pentimento o da un compromesso?
La drammaturgia, che si avvale anche della collaborazione di firme come Roberto Saviano e Roberta Cafiero, si ispira alla storia dei fratelli Brusca e di altri “cantanti” che dagli anni ’80 a oggi hanno rotto il silenzio del sistema mafioso. Le parole tratte dalle deposizioni vengono trasformate dagli attori-cantautori in canto, aprendo lo sguardo a nuove possibilità narrative.
La stagione I Buoni Frutti rientra nel progetto di Teatro di Comunità, promosso da Teatris APS con la direzione artistica di Maurizio Panici, realizzato in collaborazione con la Città di Marostica e Argot Produzioni, e sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.
Un film sull’arte in un luogo d’arte: “Manifesto” ad Arzignano
Domenica 23 novembre alle ore 16 sarà possibile assistere alla proiezione del film “Manifesto” di J. Rosefeldt (2015) nei suggestivi spazi della Galleria d’arte “Atipografia” di Arzignano.
L’evento è a cura del FAI Giovani Vicenza, in collaborazione con Atipografia e Dedalofurioso, e nasce dalla volontà di connettere tematicamente il contenuto del film con il luogo della proiezione.
Il film è un grande omaggio alla tradizione dei manifesti artistici e politici del XX e XXI secolo. Protagonista assoluta è Cate Blanchett, in una straordinaria prova di forza attoriale che la porta a impersonare ben tredici personaggi diversi, ognuno dei quali dà vita a un manifesto artistico: dal Futurismo al Dadaismo, dal Surrealismo alla Pop Art.
Le potenti parole sull’uomo, l’arte e la società risuoneranno con un’eco inedita negli spazi di Atipografia, galleria che sfrutta gli ambienti restaurati di una tipografia di fine Ottocento. Per partecipare è richiesta la prenotazione a vicenza@faigiovani.fondoambiente.it.
Pregiudizi in orbita: a Vicenza l’astrofisica Patrizia Caraveo parla di donne e spazio
Le STEM – discipline scientifiche e tecnologiche – possono avere numerose applicazioni pratiche. Quali sono nel caso dell’ingegneria aerospaziale lo spiega bene domenica 23 novembre a Vicenza l’astrofisica Patrizia Caraveo, che dedica la vita allo studio dell’astronomia. L’appuntamento è domenica alle 17 al Teatro Astra. L’evento, pensato per la cittadinanza e in particolare per studentesse e studenti e le loro famiglie, fa parte della rassegna “Donne Stem”: incontri gratuiti, aperti a tutti, con un focus speciale sull’orientamento scolastico e professionale per le nuove generazioni
Patrizia Caraveo, astrofisica internazionale, è presidente della Società Astronomica Italiana (SAIt), nonché vincitrice del Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica nel 2021. Accompagna il pubblico dei più giovani in un viaggio alla scoperta dei contributi – anche molto importanti – dati delle scienziate, ma che spesso non sono stati riconosciuti.
La mano e la mente femminile hanno classificato le stelle, messo a punto un metodo per misurare la distanza delle galassie, dimostrato la presenza della materia oscura e scoperto i pulsar, una nuova classe di oggetti celesti. Nessuno di questi risultati ha ottenuto i riconoscimenti che avrebbe meritato, ed è solo ora, a decenni di distanza, che si inizia a vedere qualche miglioramento.
L’incontro – libero e gratuito – fa parte della rassegna “Donne STEM” proposta da Gruppo Pleiadi in collaborazione con l’associazione Donne fra le Stelle, nell’ambito del progetto “Yes, you STEM!” sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale.
L’obiettivo della rassegna e dell’intero progetto è dare l’opportunità di scoprire il valore delle discipline STEM e ispirare ragazze e ragazzi a intraprendere percorsi in questi ambiti.
Stato, Mercato e Terzo Settore: a Vicenza si parla di Società Giusta

Lunedì 24 novembre 2025, con inizio alle ore 20.00 presso l’Auditorium della Sede Universitaria in Viale Margherita 87 a Vicenza, si terrà l’incontro “Stato, Mercato e Terzo Settore: quale equilibrio per una Società Giusta”.
L’evento, promosso dai Lions Club di Vicenza e patrocinato dal Comune e dalla Fondazione Studi Universitari, prende ispirazione dalle parole “La libertà è partecipazione” per analizzare l’impegno civico come base della democrazia.
Il convegno vedrà confrontarsi personalità di rilievo come il giornalista e saggista Ferruccio De Bortoli, l’avvocato Umberto Ambrosoli, Luciano Zanin di Fundraiserperpassione e Roberto Zuccolini della Comunità di Sant’Egidio, moderati da Anna Piras di Rai Parlamento.
Al centro del dialogo ci sarà il ruolo del Terzo Settore come “fucina di cittadinanza attiva e palestra di partecipazione”, un laboratorio di futuro che sperimenta nuovi modelli di corresponsabilità e che si pone come interlocutore privilegiato delle istituzioni.
Un mese di Magia e Tradizioni: presentato “Natale a Lonigo 2025”
Nei giorni scorsi è stato presentato il programma di “Natale a Lonigo”, un ricco calendario di eventi che animeranno la città fino al 6 gennaio 2026. Lonigo si vestirà di festa con le luminarie natalizie e con Piazza Garibaldi che ospiterà per tutto il mese il Villaggio di Natale e la tradizionale giostra per bambini.
Molte le proposte di spettacoli, musica e laboratori a tema natalizio, dall’Elfo pasticcione alla magia di Olaf e delle Elfe, fino al grande Musical di Natale del 21 dicembre. Tra gli appuntamenti più attesi, si segnalano gli spettacoli teatrali “Cyrano e Quasimodo” a cura di ANFFAS (11 e 12 dicembre), la Notte dei pupazzi in Biblioteca (19 dicembre) e il Concerto della Filarmonica di Lonigo al Teatro Comunale (23 dicembre). Le festività si concluderanno con la tradizionale “Brusa la Vecia” organizzata dal Gruppo Alpini il 6 gennaio 2026.
“Un Natale partecipato e ricco di sorprese, che unisce tradizione, comunità e spirito di festa”, ha dichiarato il sindaco Giacomello. Il consigliere Simone Zampieri ha invece commentato che il Natale è stato pensato per “dare alle famiglie e ai più piccoli un momento di serenità e supportare le nostre attività locali portando nei weekend natalizi nel nostro centro storico i cittadini e gli ospiti, in festa”. Il segretario della Delegazione Confcommercio di Lonigo, Mirco Fipponi, ha infine sottolineato l’importanza del periodo per l’economia dei negozi, invitando i cittadini a sostenere le attività di vicinato. Per gli amanti della cultura, dal 13 dicembre al 19 gennaio sarà visitabile gratuitamente il Museo della Pesca e delle Tradizioni Locali presso il Palazzo del Popolo.

































