
Si terrà la mattina di domenica 18 maggio 2025, in seconda convocazione, presso la Prealpi SanBiagio Arena di Conegliano, l’Assemblea dei Soci di Banca Prealpi SanBiagio, l’Istituto di Credito Cooperativo con sede a Tarzo (TV), parte del Gruppo Cassa Centrale.
Il principale punto all’ordine del giorno riguarda l’approvazione del bilancio 2024, che testimonia il proseguo della tendenza estremamente positiva iniziata nel 2023. Il Presidente di Banca Prealpi SanBiagio, Carlo Antiga, ha commentato: “L’Assemblea dei Soci rappresenta un momento di rilievo per la nostra Banca, chiamata ad approvare un bilancio molto significativo che evidenzia una crescita progressiva e costante, sostenuta da indicatori economici e patrimoniali solidi, dei quali siamo particolarmente fieri”.
I risultati dell’esercizio conclusosi l’anno passato evidenziano un utile netto di 68,5 milioni di euro, in crescita del 14,4%, un patrimonio netto salito a 558 milioni di euro (+12,8%) e una raccolta complessiva di 6,5 miliardi di euro (+6,8%). I prestiti performing alla clientela raggiungo i 2,4 miliardi (+3,3%), nonostante gli importanti rientri e una contrazione dei prestiti bancari.
“I dati di bilancio del 2024 confermano la solidità del nostro modello e la capacità dell’Istituto di operare in modo efficace, in un contesto economico ancora incerto”, prosegue Antiga. “Segnali concreti di una gestione che contempera la prudenza con un orientamento allo sviluppo, testimoniando il ruolo centrale che Banca Prealpi SanBiagio svolge a supporto di famiglie, imprese e comunità locale. Dati che ci consentono di guardare con fiducia al futuro, consapevoli della responsabilità che abbiamo nel continuare a generare valore per i Soci e per il territorio”.
Come di consueto, infatti, l’Assemblea sarà chiamata ad approvare il progetto di destinazione dell’utile a beneficenza. A tal proposito, l’Istituto ha sviluppato un importante progetto in materia di assegnazione di contributi liberali, con l’obiettivo di dare risposte ancora più pertinenti e mirate nell’ambito della sostenibilità. Dopo l’esperienza del 2024, è attualmente allo studio del Consiglio di Amministrazione il piano dei bandi per il periodo 2025
– 2026, articolato in funzione degli obiettivi SDG ritenuti prioritari. Affianca tale progettualità la consueta presentazione del bilancio di coerenza.
La costante e progressiva crescita della Banca richiede un assetto organizzativo e di governance coerente, adeguato ai mutati fabbisogni. I Soci saranno chiamati ad esprimersi, nella parte straordinaria dell’Assemblea, anche sulle modifiche statutarie che recepiscono gli esiti dei tavoli di lavoro avviati dalla seconda metà del 2021 in seno alla Capogruppo Cassa Centrale Banca.