I consigli di lettura “incisi” da Mauro Maruzzo: “L’Airone” di Giorgio Bassani. E a Ferrara dopo la quarantena regalatevi una visita al cimitero ebraico

412
“L’Airone” di Giorgio Bassani, uno tra i consigli di lettura incisi da Mauro Maruzzo
“L’Airone” di Giorgio Bassani, uno tra i consigli di lettura incisi da Mauro Maruzzo

Il male oscuro, che non conosce stagioni; il sentirsi estranei a una vita che non abbiamo scelto; l’indifferenza anche verso gli affetti più prossimi; il continuo tentennamento per ciò che può darci un po’ di tregua; l’illusione che solo la morte possa sanare ogni sofferenza… Ed ecco che “L’Airone” di Giorgio Bassani è oggi il mio umile consiglio di lettura.

Giorgio Bassani si, proprio quello de “Il giardino dei Finzi Contini”, che ispirò Vittorio De Sica, per il suo omonimo film, uscito nelle sale cinematografiche negli anni ‘70 (che deluse non poco lo scrittore, ma ci permise di sognare di fronte alla bellezza algida di una splendida Dominique Sanda!).
Diario dettagliato di una giornata (l’ultima?) d’inverno di Edgardo Limentani, ebreo per nulla ortodosso, di famiglia borghese, simbolo di una società decadente e decaduta, ma ancora detentrice di privilegi nella nuova “terra rossa” dell’Emilia del secondo dopo guerra.
Bassani, contrariamente alle sue abitudini, non è l’io narrante, ma ciò non gli impedisce di tallonare incessantemente il protagonista, spiandolo nei pensieri più intimi (persino nei suoi disagi fisiologici!), nelle pulsioni quasi sopite verso il sesso a buon mercato o altresì disponibile attraverso tradimenti da piccola provincia.
Siamo nella bassa padana, piena di fascino e malinconia. Ferrara, Volano, Codigoro sono il fondale dove l’autore riesce a farci sentire fino alle ossa quel freddo umido della sua terra con improvvisi squarci nella nebbia. E il sacro fiume, maestoso Po, in quella regione d’Italia che, dopo la liberazione si è arrogata il diritto di essere nuova e diversa, ma dove anche molte promesse sono state tradite: i padroni sono quasi tutti al loro posto; i poveri contadini sono ancora schiavi di una terra avara; persino i vecchi fascisti hanno trovato una nuova e comoda collocazione.
L’Airone rosso che viene inutilmente abbattuto (non da Edgardo, che durante la battuta di caccia non sparerà neanche una fucilata) è quasi un “parvenu” nel paesaggio fatto di cacciatori e prede e il suo distacco incredulo anche di fronte alla propria fine accresce la sensazione di solitudine del protagonista, che troverà tuttavia una inattesa serenità, scoprendo che la morte diventa meno spaventosa se si può osservare nella sua pace immobile, protetti da un vetro di separazione. Non ci ricorda qualcosa in questo periodo di isolamento?
Ho riassunto come sempre in tre tavole le tappe del romanzo: la caccia con il suo epilogo;
la morte osservata attraverso la vetrina e il saluto alla madre, quando a sera tutto è già stato preparato prima di compiere l’atto estremo (ma ci sarà davvero o sarà ancora la rinuncia dell’ultimo istante?). A parer mio Bassani non lo dà per scontato.
Ora permettetemi due consigli al di fuori della lettura del romanzo:
Se dopo questa quarantena (o ottantena o centoventena) deciderete per una gita a Ferrara dove, a mio avviso, vale la pena di tornare anche dopo una decina di volte, regalatevi una visita al cimitero ebraico. Anche qui vengono alla luce l’umiltà e il pragmatismo di Bassani nel disporre che la sua tomba sia posta nell’angolo più remoto, affinché che vi fa visita sia costretto a passare prima davanti alla tomba di tutti quegli ebrei, cui le cronache non hanno dato il minimo cenno.
Infine consiglio di provare una vera squisitezza del luogo, che è la “salama da sugo”, piatto antico, citato anche da Bacchelli nel suo romanzo storico “Il mulino del Po”.
E qui mi fermo sperando di non avervi tediato oltre misura.
Alla prossima e buona lettura!
Articolo precedenteTabacco, Pan: “multinazionale Bat sceglie Italtab, garanzie occupazionali per oltre duemila addetti veneti”
Articolo successivoVia Quadri, partono le ultime asfaltature della nuova pista ciclopedonale
Mauro Maruzzo
Sono nato a Vicenza il 20 aprile 1957, dove vivo attualmente con la mia compagna. Perito industriale, ho frequentato per un breve periodo la facoltà di ingegneria a Padova, staccandomi presto da essa per motivi famigliari. Non ho mai potuto iscrivermi ne’ a un liceo artistico, ne’ a un’Accademia, perché mio padre, pur essendo un raffinato incisore, non ha mai voluto; egli sosteneva che “con l’arte si muore di fame! “. In seguito dovette ricredersi, ma ormai il mio percorso scolastico era terminato. Ho frequentato tuttavia La Soffitta di Otello De Maria per dieci anni e mi è stato utilissimo! Dal 1979 al 1989 sono stato impiegato di concetto all’ufficio Acquisti della Legatoria Olivotto. Dal 1989 al 2003 : titolare di una bottega orafa con nove dipendenti. Dal 2003 al 2009 : titolare di una ditta commerciale che lavorava con la Germania e al tempo stesso agente di commercio per delle aziende meccaniche italiane. Dal 2009 a novembre del 2019 ho lavorato come agente di commercio, prima per Publiepolis (meno di un anno)a Verona) e poi per Publiadige a Vicenza, dove dal 2016 al 2018 ho coordinato la vendita di pubblicità per il settimanale Bis de Il Giornale di Vicenza. Piccolo inciso: Per un anno, nel 2015, ho lavorato per la Elmo & Montegrappa di Bassano come incisore.