Il 18 maggio 1980 Ian Curtis pose fine alla sua vita: aveva 23 anni, ci ha lasciato due LP e tanta malinconia

149

Sono passati 40 anni da quel 18 maggio nel quale Ian Curtis decise di porre fine alla sua vita. Il tempo trascorso è quasi il doppio degli anni che aveva vissuto.
Io considero quella decisione un’enorme perdita umana e non solo. Del resto quando qualcuno decide di non riuscire più a vivere è comunque una  sconfitta. Ma la morte di Ian Curtis è stata una perdita anche per la musica, specialmente se si tiene conto del pochissimo tempo che ha avuto per esprimere tutto quello che aveva dentro. Un dolore fisico e mentale, certamente. Una sofferenza malinconica che esprime nelle sue canzoni, nei testi, nelle musiche che interpretava. Tristezza con improvvisi fremiti, scoppi, rumori mai fine a se stessi ma omogenei a quella forma di epilessia che lo tormentava.
La sua vita è stata una specie di viaggio nel tormento. La sua espressione musicale e poetica era qualcosa che avrebbe cambiato anche il modo di ascoltare una “musica giovane” che si privava di qualsiasi spensieratezza.
Il 18 maggio 1980, dopo una giornata (forse) peggiore di altre (o, magari, troppo simile a tutte le altre) Ian Curtis, vinto dall’impossibilità di continuare, si impiccò in cucina. Aveva 23 anni. Lasciò una figlia e una moglie con la quale aveva un rapporto problematico.
Ci ha lasciato poche canzoni (due soli LP con il suo gruppo “Joy Division“, il secondo dei quali uscito postumo), molta poesia, una malinconia che ti resta appiccicata addosso … E molti dubbi, pensieri, considerazioni su che “brutta bestia”  sia il disagio di vivere. E quanto sia doloroso dover convivere con esso.

Articolo precedenteWar Room di Enrico Cisnetto con Gianluca Nicoletti, Rosario Sorrentino e Melania Rizzoli: ora voglia o paura di normalità?
Articolo successivoDa stasera la Torre di Marghera sarà illuminata
Giorgio Langella
Giorgio Langella è nato il 12 dicembre 1954 a Vicenza. Figlio e nipote di partigiani, ha vissuto l'infanzia tra Cosenza, Catanzaro e Trieste. Nel 1968 il padre Antonio, funzionario di banca, fu trasferito a Lima e lì trascorse l'adolescenza con la famiglia. Nell'ottobre del 1968 un colpo di stato instaurò un governo militare, rivoluzionario e progressista presieduto dal generale Juan Velasco Alvarado. La nazionalizzazione dei pozzi petroliferi (che erano sfruttati da aziende nordamericane), la legge di riforma agraria, la legge di riforma dell'industria, così come il devastante terremoto del maggio 1970, furono tappe fondamentali nella sua formazione umana, ideale e politica. Tornato in Italia, a Padova negli anni della contestazione si iscrisse alla sezione Portello del PCI seguendo una logica evoluzione delle proprie convinzioni ideali. È stato eletto nel consiglio provinciale di Vicenza nel 2002 con la lista del PdCI. È laureato in ingegneria elettronica e lavora nel settore informatico. Sposato e padre di due figlie oggi vive a Creazzo (Vicenza). Ha scritto per Vicenza Papers, la collana di VicenzaPiù, "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" e ha curato "Quirino Traforti. Il partigiano dei lavoratori". Ha mantenuto i suoi ideali e la passione politica ed è ancora "ostinatamente e coerentemente un militante del PCI" di cui è segretario regionale del Veneto oltre che una cultore della musica e del bello.