La Vicenza del passato, la Vicenza comunale è una città tutta nuova: palazzi pubblici, case-torri, chiese, porte improntano l’assetto urbano

593
Vicenza comunale Piazza
Una antica pianta della Piazza maggiore di Vicenza

Vicenza comunale cambia faccia dopo secoli di immobilismo urbanistico ed edilizio. L’impronta della Vicetia romana è rimasta solo la traccia di un’antica dignità, che ha perso via via la regolare coerenza e la elegante monumentalità del modello di municipium che si era sovrapposto dal I secolo a.C. al preesistente pagus paleoveneto. (qui tutte le puntate di “La Vicenza del passato”, ndr)

Le dimensioni della città sono rimaste sostanzialmente le stesse, all’interno di una cinta muraria solo in parte difforme da quella romana nell’ampliamento a sud ovest per contenere il quartiere sorto extra moenia al di là del Retrone e attorno al Teatro Berga.

La nuova viabilità coniuga il reticolo romano con la raggiera delle strade verso il territorio  

La viabilità della Vicenza comunale non è più quella rigidamente reticolare dei decumani e dei cardi, che per altro ne rimane l’ossatura, perché la nuova forma circolare dell’abitato comporta l’irradiarsi dal centro urbano di strade che conducono alle porte che si aprono nelle mura e, al di là di queste, si innestano nelle vie che collegano ai principali centri del territorio e della regione.

La strada principale della città rimane ancora il decumanus maximus che si sovrapponeva al percorso della via consolare Postumia. Mantiene la sua centralità anche il cardo maximus che ora trova, a nord, un inedito sviluppo perché il lacus Pusterlae, prosciugato dopo la deviazione dell’Astico, non blocca più il percorso verso il bassanese.

L’edilizia privata trasforma Vicenza nella “città delle cento torri”

Nuovo è anche l’aspetto degli edifici privati. Si inurbano le casate del territorio, spinte dalla necessità di controllare il potere dal suo centro, il capoluogo, inserendo i propri rappresentanti nelle strutture amministrative comunali, che sono il fulcro delle classi sociali emergenti e per questo si contrappongono agli eredi delle istituzioni feudali: la famiglia comitale (i Maltraversi) e il vescovo.

La nuova classe dirigente cittadina costruisce le proprie dimore nelle forme della casa-torre, sorta di ibrido fra il castello e il palazzo, strettamente collegato a necessità difensive pur all’interno delle mura. Vicenza è chiamata con un po’ di enfasi “città delle cento torri” e ciò testimonia una presenza comunque importante di questi edifici nell’abitato.

Nelle mura si aprono nuove porte

Quella che più cambia nella Vicenza comunale è, però, l’edilizia pubblica. La cinta muraria, in parte sovrapposta a quella romana, è ricostruita e rinforzata e funge da netto confine fra città e campagna. Si strutturano le porte: le principali restano quelle ai due capi del decumano (quella poi detta “del Castello” a ovest e quella di san Pietro al lato opposto); a nord la Pusterla, che immette al ponte ligneo sul Bacchiglione, e, a sud, la “porta de mezo” (o di Berga); il Porton del Luzo e la Porta Nuova (che si apre fra Motton san Lorenzo e san Biasio).

L’area pubblica della città è concentrata nella zona dove, in epoca romana, erano il Foro e la Basilica e che è rimasta anche successivamente il sito degli affari e del commercio. La politica, l’amministrazione e la giustizia hanno avuto, invece, sedi diverse e più eccentriche come le curtes major e minor della dominazione longobarda, il palazzo dei conti carolingi e quello del vescovo.

I nuovi edifici pubblici cambiano l’aspetto della Piazza Maggiore

Le magistrature della Vicenza comunale necessitano di proprie sedi e sorgono, quindi, edifici che innovano sostanzialmente l’assetto urbanistico attorno alla piazza pubblica. Questa si sovrappone a una parte del Foro romano ma con un asse principale (est-ovest) opposto a quello forense ed è attraversata dal tratto dell’antico cardo major che porta tuttora alla uscita sud della città, spostata al confine del nuovo borgo Berga.

Sul lato lungo a meridione della piazza è costruito nel XII secolo il Palatium vetus, che sta fra piazzetta Palladio del pesse menudo e l’ex cardo. Verso oriente, al vetus si allinea il Palatium Communis. Il primo, più antico, è la sede delle magistrature comunali, nel secondo si tengono le riunioni dell’assemblea rappresentativa cittadina. Il Salone in cui si raduna (e che per questo si chiama dei Quattrocento) è sostenuto da archivolti, sotto cui passa la via che scende al Retrone.

Il trittico di edifici pubblici si completa con il Palazzo del Podestà, già di proprietà della famiglia Bissari, in cui risiede il governatore della città. Ad esso s’affiancano due possenti torri, quella a nord (Torre Bissara) sarà poi soprelevata e trasformata in campanile, quella a sud (Torre del Tormento) è il carcere.

Le piazze sono il centro delle attività mercantili. Nei quartieri le nuove parrocchie

Il sistema delle piazze centrali perimetra completamente le sedi delle istituzioni comunali: la Piazza Maggiore e quella delle Erbe sui lati lunghi, quelle delle Biave, del Vino e del pesse menudo (ci sono i banchi che vendono quel tipo di pescato, oggi intitolata a Andrea Palladio), sui lati corti. In tutte queste piazze, come si evince dai loro nomi, si tengono i mercati. I banchi sono in legno e mobili e l’assetto complessivo è piuttosto confuso.

Nella Vicenza comunale c’è uno sviluppo importante anche dell’edilizia religiosa. La Cattedrale di Santa Maria Annunciata (comunemente chiamata Duomo), danneggiata dal terremoto del 1107, è ricostruita con un ampliamento che aumenta a cinque le tre navate della chiesa precedente. Contemporaneamente diventano parrocchie le sette cappelle urbane di origine altomedievale esistenti nella cerchia delle mura.

Articolo precedente“Toponimi vicentini narrati da Luciano Parolin”: Contrà Sant’Andrea, dalla chiesa dedicata all’apostolo Andrea fratello di Pietro
Articolo successivoIl Parco della Pace a Vicenza, Roberto Cattaneo (FI) a Pupillo e Selmo (Da adesso in poi): polemiche inventate
Gianni Poggi
Gianni Poggi risiede e lavora come avvocato a Vicenza. È iscritto all’Ordine dei giornalisti come pubblicista. Le sue principali esperienze giornalistiche sono nel settore radiotelevisivo. È stato il primo redattore della emittente televisiva vicentina TVA Vicenza, con cui ha lavorato per news e speciali ideando e producendo programmi sportivi come le telecronache delle partite nei campionati del Lanerossi Vicenza di Paolo Rossi, i dopo partita ed il talk show «Assist». Come produttore di programmi e giornalista sportivo ha collaborato con televisioni locali (Tva Vicenza, TeleAltoVeneto), radio nazionali (Radio Capital) e locali (Radio Star, Radio Vicenza International, Rca). Ha scritto di sport e di politica per media nazionali e locali ed ha gestito l’ufficio stampa di manifestazioni ed eventi anche internazionali. È stato autore, produttore e conduttore di «Uno contro uno» talk show con i grandi vicentini della cultura, dell’industria, dello spettacolo, delle professioni e dello sport trasmesso da TVA Vicenza. Ha collaborato con la testata on line Vvox per cui curava la rubrica settimanale di sport «Zero tituli». Nel 2014 ha pubblicato «Dante e Renzo» (Cierre Editore), dvd contenente le video interviste esclusive a Dante Caneva e Renzo Ghiotto, due “piccoli maestri” del libro omonimo di Luigi Meneghello. Nel 2017 ha pubblicato per Athesis/Il Giornale di Vicenza il documentario «Vicenza una favola Real» che racconta la storia del Lanerossi Vicenza di Paolo Rossi e G.B. Fabbri, distribuito in 30.000 copie con il quotidiano. Nel 2018 ha pubblicato il libro «Da Nobile Provinciale a Nobile Decaduta» (Ronzani Editore) sul fallimento del Vicenza Calcio e «No Dal Molin – La sfida americana» (Ronzani Editore), libro e documentario sulla storia del Movimento No Dal Molin. Nel 2019 ha pubblicato per Athesis/Il Giornale di Vicenza e Videomedia il documentario «Magico Vicenza, Re di Coppe» sul Vicenza di Pieraldo Dalle Carbonare e Francesco Guidolin che ha vinto nel 1997 la Coppa Italia. Dal 9 settembre è la "firma" della rubrica BiancoRosso per il network ViPiù, di cui cura anche rubriche di cultura e storia.