
La Giunta regionale del Veneto ha recentemente approvato una serie di bandi per un totale di oltre 14 milioni di euro, destinati a finanziare progetti strategici in diversi settori chiave per la crescita del territorio. Le risorse provengono da fondi del PNRR, del bilancio regionale e dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027.
Formazione e istruzione: 10 milioni per gli ITS Academy
Il finanziamento più cospicuo, di oltre 10 milioni di euro, è destinato ai progetti formativi per gli ITS Academy del Veneto per il biennio 2025-2027.
L’obiettivo è supportare la formazione terziaria professionalizzante, che nel Veneto rappresenta una risposta coerente alle richieste del mondo del lavoro e un motore per la competitività delle imprese.
L’articolazione dei percorsi prevede una forte alternanza tra teoria in aula ed esperienze in azienda. Si tratta di un modello di successo, considerato che quasi il 90% degli studenti trova lavoro entro un anno dal diploma. Possono presentare proposte progettuali le Fondazioni ITS Academy del Veneto, per percorsi formativi biennali o triennali.
Recupero del patrimonio culturale e sostenibile
Il secondo bando, con una dotazione di 2 milioni e 750 mila euro dal Fondo Sviluppo e Coesione, è rivolto a Enti Locali e altri Enti Pubblici. I fondi finanzieranno interventi di recupero e valorizzazione di beni immobili di pregio o a destinazione culturale. Il contributo coprirà fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 100 mila euro per progetto. Il bando mira a migliorare il già vincente binomio “turismo-cultura” e a riqualificare un patrimonio diffuso sul territorio.
Un altro bando, con un finanziamento di 1 milione di euro, è stato approvato per il recupero e la valorizzazione di beni ecclesiastici di pregio. Rivolto a Parrocchie ed Enti ecclesiastici, il bando prevede contributi fino all’80% della spesa, con un massimo di 100 mila euro per progetto. L’obiettivo è salvaguardare un patrimonio di grande valore storico e artistico, aumentarne la fruibilità e migliorarne la sostenibilità gestionale, anche attraverso interventi di efficienza energetica.