Tag: Agorà
Fermiamo la guerra, pretendiamo la pace. Un deciso «No» all’escalation di...
Nell’incontro di Mario Draghi con Joe Biden alla Casa Bianca dell’11 maggio è stato ribadito un punto fermo dal nostro Presidente del consiglio: il...
Scuola pubblica e società (in)civile di Lucivero e Petracca, recensione di...
Il testo Scuola pubblica e società (in)civile di Lucivero e Petracca è il risultato di una osservazione lunga, appassionata e personalissima sui mutamenti avvenuti...
Stefano Massini, “i filosofi e il cretino”: la complessità dei fenomeni...
Il monologo di Stefano Massini intitolato “I filosofi e il cretino”, andato in onda giovedì 5 maggio in prima serata su La7 ha destato...
“La storia di Sara” di Sandra De Luca, un romanzo sui...
La storia di Sara è l'opera prima dalla docente vicentina (anzi altopianese n.d.r) Sandra De Luca, una sportiva e vera combattente nella vita. La...
Riforma Scuola Bianchi: reclutamento e aggiornamento docenti, Scuola di Alta Formazione...
La Riforma PNRR su formazione iniziale e continua e reclutamento degli insegnanti che il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha annunciato il 23 aprile 2022 non...
Festa del 25 Aprile: Pace e libertà dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia...
Quest’anno il 25 Aprile assume un colore molto particolare. È il primo dopo due anni di restrizioni e pandemia (in realtà non ancora del...
Inutili parole di pace nella schizofrenia mediatica che inneggia da due...
A due mesi dall'inizio della guerra capita spesso di essere catapultati, in attesa che qualcuno si decida a ricercare la pace, in un’assurda situazione...
Foibe ed esodo giuliano nel racconto storico. Eric Gobetti, “E allora...
E allora le foibe? di Eric Gobetti, pubblicato da Laterza nel 2020, presenta già nell’introduzione la chiave di lettura del libro e, al tempo...
L’Europa di Maria Zambrano tra agonia e rinascita. Il Vecchio Continente...
Il conflitto tra Russia e Ucraina sta mettendo sempre più in evidenza, anche nelle analisi filosofiche di Donatella Di Cesare e sociologiche di Alessandro...
Guerra agli esperti e ai filosofi: minacce, censure, gogne. La (dis)informazione...
Nel rinnovato spirito polemico che in Italia divide anacronisticamente l’opinione pubblica tra interventisti e neutralisti o, meglio, contrappone in un insensato clima da stadio...