Robbio, i Longobardi e i pellegrini – La Via Francigena destinazione Roma, la 10ª tappa dal Nord

1443
robbio castello
(foto FB: Angelo Spina)

Robbio è uno dei tanti paesini d’Italia la cui fortuna artistica è dovuta in buona parte alla via Francigena. Si trova in Lombardia, proprio al confine con il Piemonte, tra Vercelli e Pavia. Oltre a un piccolo castello (foto in copertina), i suoi monumenti principali sono di tipo religioso. Stiamo parlando delle chiese di San Pietro, San Valeriano e San Michele.

San Pietro a Robbio

Una piccola chiesetta di mattoni rossi. La si può incontrare camminando casualmente nel parco che si è sviluppato attorno a essa, che pure insiste su quel terreno da secoli. La sua storia inizia come ospizio per i pellegrini che andavano e tornavano da Roma. Il suo fiore all’occhiello è un quadro del ciclo di affreschi: la Santissima Trinità. In questo affresco, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono raffigurati alla maniera pretridentina, attraverso tre figure perfettamente uguali. Un codice di raffigurazione messo al bando dopo il Concilio di Trento, appunto, che lo bollò come eretico.

Trinità Robbio
L’affresco della Trinità (foto FB: Pro Loco Robbio)

San Valeriano

La chiesa di San Valeriano sorse, come quella di San Pietro, come un ospizio per i pellegrini. A differenza di quest’ultima, tuttavia, accoglieva viaggiatori ben più facoltosi, spesso messi papali e imperiali. Porta il nome di Valeriano, Vescovo di Avensano (oggi in Tunisia) martire sotto re Genserico nel V secolo. Si trattava, in origine, di un protettorato cluniacense, e la chiesa si articolava in più parti: non solo era dotata di una cupola ricoperta da un tiburio ottagonale, ma era affiancata da un campanile, un battistero esterno e un chiostro sul lato sud.

san valeriano robbio 2
Interno di San Valeriano (foto FB: Barbara Chwalibog)

Con l’abbandono da parte dell’ordine nel XIV secolo, iniziò però il declino di San Valeriano. La struttura è stata recuperata nel secolo scorso dopo secoli di rovina, durante i quali vide il suo complesso monastico annesso smantellato e fu interessata da alcuni crolli. Quando i proprietari, negli anni Sessanta decisero di donarlo, la chiesa era adibita addirittura a granaio.

San Michele

Non è chiara l’origine di questa chiesa, che si ipotizza essere di fondazione longobarda. Al tempo della loro conversione al cristianesimo, infatti, i Longobardi presero a cuore il culto dell’arcangelo guerriero Michele, che ricordava loro gli antichi dei pagani.

san michele robbio
La facciata e il campanile della chiesa di San Michele (foto FB: Stefano Masnaghetti)

La chiesa si presenta come un esempio di tardo romanico con influenze gotiche, almeno nella sua struttura originale: soprattutto all’interno, ha subito alcune sostanziali modifiche di epoca ben più tarda, tra cui, all’interno, il coro. Un’altra aggiunta successiva, precisamente barocca, è il campanile, come è possibile notare dallo stile contrastante con il resto del complesso.