Villa Giusti Suman a Zugliano: un’apertura speciale con il FAI Giovani Vicenza

450
Villa Giusti Suman Zugliano

Si terrà sabato 21 giugno 2025 un’apertura speciale di Villa Giusti Suman a Zugliano, organizzata dal FAI Giovani Vicenza.

L’evento, che si inserisce nella rassegna regionaleFAI un Giro in Villa“, è giunto alla sua nona edizione, proprio nell’anno in cui il FAI (Fondo Ambiente Italiano) celebra i suoi cinquant’anni di attività. Sarà un’opportunità unica per conoscere una realtà straordinaria del territorio vicentino, un luogo che ha lasciato il segno nella storia sociale ed economica del Veneto.

La villa, che si erge scenograficamente su un poggio conosciuto come “del Castello”, domina il territorio circostante e rappresenta un punto di riferimento per i viaggiatori da ben cinque secoli. Posta sul versante meridionale delle colline delle Bregonze, alta sul rio Val Grossa e a ponente del torrente Astico, Villa Giusti Suman è l’edificio storico preminente del paese. Il suo valore architettonico e le sue ricche decorazioni, sia in prospetto che all’interno con affreschi, testimoniano un’evoluzione in linea con molte altre ville venete, passando da centro agricolo a luogo di svago nel corso dei numerosi passaggi di proprietà.

Le visite guidate all’interno della villa sono previste dalle ore 17:30 alle ore 19:00. Per partecipare è consigliata la prenotazione tramite il sito del FAI. A seguire, dalle 19:30 alle 22:30, la serata proseguirà con un dj set di Elle DJ Selecter, animando l’atmosfera in un contesto conviviale. Sarà inoltre disponibile un’area Food & Drink curata dal Bar Garibaldi di Schio, per rendere l’esperienza ancora più piacevole.

Ai partecipanti sarà richiesto un contributo di 5 euro. Questa somma, come nelle precedenti edizioni di “FAI un Giro in Villa”, sarà interamente devoluta al Monte Fontana Secca, un bene FAI situato sul Massiccio del Monte Grappa, nel Comune di Setteville (BL). Si tratta di una malga a 1.461 metri di altitudine che, grazie a questi fondi, tornerà a essere un pascolo per le tipiche vacche burline, con una casera per la produzione di formaggio e uno spazio didattico dedicato all’insegnamento della pastorizia di montagna. Giovanna Vigili de Kreutzenberg, Presidente FAI Veneto, ha sottolineato l’opportunità di conoscere una realtà straordinaria che verrà raccontata nelle sue diverse sfaccettature. Isabella Bergamin, coordinatore regionale FAI Giovani, ha ribadito come la raccolta fondi sia un modo concreto per restituire bellezza al territorio e renderlo accessibile a tutti, in particolare alle nuove generazioni. La delegazione FAI Giovani Vicenza ha infine esteso un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale e alla Pro Loco di Zugliano per aver permesso l’apertura e l’animazione di questa splendida villa.

Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare l’indirizzo email: vicenza@faigiovani.fondoambiente.it.