
Si è concluso il 14° Congresso della Cisl Veneto con la piena riconferma di Massimiliano Paglini come segretario generale. Il congresso, che si è tenuto a Mogliano Veneto il 15 e 16 maggio, ha riunito quasi 400 delegati da tutta la regione, sotto lo slogan “Per il lavoro, per il futuro, per il Veneto. Il coraggio della partecipazione”.
Oltre a Massimiliano Paglini, sono stati confermati in Segreteria anche Stefania Botton e Andrea Sabaini.
Massimiliano Paglini, segretario generale: Classe 1968, di Montebelluna (Treviso), è segretario generale di Cisl Veneto da luglio 2024. Ha iniziato l’attività sindacale nel settore bancario nel 1991, per poi ricoprire diversi incarichi nel sindacato, fino all’elezione a segretario generale regionale.
Stefania Botton, segretaria: Rodigina, ha un diploma magistrale e una specializzazione biennale universitaria per l’insegnamento di sostegno. Dal 1990 insegnante di scuola primaria, ha assunto diversi incarichi nella Cisl, fino all’elezione nella Segreteria di Cisl Veneto nel 2024.
Andrea Sabaini, segretario: Classe 1965, veronese, ha iniziato il suo impegno sindacale negli anni Ottanta. Ha ricoperto diversi ruoli nel sindacato, in particolare nel settore dell’informazione, dello spettacolo e delle telecomunicazioni, e nel commercio, turismo e servizi, fino all’elezione nella Segreteria di Cisl Veneto nel 2024.
“È una grande Cisl quella che sono chiamato a continuare a guidare – ha detto nel suo discorso di chiusura all’assemblea il rieletto segretario generale Massimiliano Paglini –. Una grande comunità, forte dei suoi cento anni di storia e dei suoi valori fondativi, di quegli ideali che hanno generato il sindacato in questa regione. Tante le sfide aperte per il Veneto per i prossimi anni, e come Cisl Veneto, con consapevolezza e responsabilità, rinnoviamo il nostro impegno lanciando la proposta di una grande alleanza, al cui servizio metteremo le nostre competenze, le nostre migliori idee ed energie. Un patto per lo sviluppo e la crescita, per dare prospettive e futuro al territorio, partendo proprio dal lavoro, da un lavoro giusto e inclusivo, equo e sicuro”.
La Cisl Veneto conta 400mila iscritti tra lavoratori, lavoratrici e pensionati, ed è presente in modo capillare sul territorio grazie alle sue 160 sedi. L’organizzazione offre attività di rappresentanza, tutela individuale e collettiva, servizi fiscali e di patronato, e iniziative per la ricollocazione e riqualificazione professionale.