I venerdi’ della Capitolare

119

La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona, presenta

I venerdì della Capitolare

una serie di incontri dedicati alla storia e alle tecniche che nel corso dei secoli hanno reso possibile la realizzazione e la conservazione di volumi di straordinario valore storico-artistico

Il primo incontro dal titolo “Dalla pergamena al digitale: storia del libro” si è tenuto venerdì 25 gennaio 2019 alle ore 18 con il Professor Lorenzo Antonini, da anni collaboratore della Biblioteca Capitolare, che ha guidato i visitatori in un excursus che, attraverso i testi esposti, ha permesso di seguire l’evoluzione del libro dal Medioevo ai nostri giorni.

La scrittura costituisce la prima grande rivoluzione tecnologica dell’umanità nell’ambito dei sistemi di comunicazione ed è una delle più grandi conquiste fatte dall’umanità. La caratteristica fondamentale della scrittura consiste nel fatto di trascrivere in uno spazio lineare il flusso delle parole che si succedono nel tempo.

La scrittura compare a partire da circa 5500 anni fa, in quattro continenti, nel corso di tre millenni: in Medio Oriente, in Egitto, in Cina e nell’America precolombiana. All’origine del libro stanno due supporti: il rotolo e il codice.

Il rotolo o volume realizzato incollando in sequenza orizzontale più fogli di papiro per poi arrotolare il tutto attorno a bastoncini di legno o di avorio. Il codice invece diventa il supporto della cultura cristiana. Si tratta dapprima di tavolette e in seguito di fogli di cartapecora tenuti insieme da anelli di metallo o da una cinghia di cuoio. Dal codice si sviluppa il libro. Sono proprio i primi documenti a stampa (incunaboli) che hanno portato alla realizzazione del libro.

La stampa è parte della nostra vita. Attraverso l’evoluzione delle varie tecniche, dai caratteri mobili all’editoria elettronica, il libro è lo strumento attorno al quale si muovono i sistemi di educazione e di informazione della nostra epoca. 
 


Prenotazione consigliata
388 5758902 – info@capitolareverona.it

Prezzo

: 10,00 € (gratuito per bambini fino a 14 anni)*

* Promozioni speciali:

Presso la biglietteria della Capitolare saranno acquistabili gli abbonamenti al ciclo di conferenze “I venerdì della Capitolare” :

– Carnet 3 eventi: 20,00 € (anzichè 30,00 €)

– Carnet 5 eventi: 30,00 € (anzichè 50,00 €)