Spettacoli Classici, Fedra di Jean Racine in prima nazionale al Teatro Olimpico di Vicenza

187

Prosegue senza sosta il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, Nemesi Ogni viso avrà diritto alle carezze, direzione artistica di Giancarlo Marinelli.  E’ in programma nei prossimi giorni una grande tragedia della tradizione (un titolo assente da molti anni nella programmazione dell’Olimpico) – Fedra di Jean Racine – in prima nazionale al Teatro Olimpico venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 ottobre alle 21. Si tratta di un adattamento curato da Patrick Rossi Gastaldi, che dello spettacolo è anche regista, mentre la protagonista sarà l’attrice toscana Marianella Bargilli, accompagnata da uno straordinario Fabio Sartor, e con Matteo Cremon, e “la signora delle scene” Paila Pavese, e ancora con Silvia Siravo e Leonardo Sbragia; i costumi sono di Daniele Gelsi, uno spettacolo Aurora Produzioni. Come già comunicato, non si tratta della produzione annunciata nei mesi scorsi, che avrebbe dovuto avere Anna Bonaiuto come protagonista: l’attrice non potrà essere in scena a causa di uno spiacevole infortunio.

Fedra è un personaggio assoluto, protagonista di una tragedia tra le più emblematiche di Jean Racine, ispirata ad un dramma di Euripide: moglie di Teseo, re di Atene, la regina si innamora perdutamente del figliastro Ippolito, che la respinge sdegnosamente causando l’atroce vendetta, l’accusa di averla sedotta. Il finale è doppiamente tragico, con la morte dei due protagonisti: Fedra suicida travolta dal dolore insopportabile, Ippolito maledetto ingiustamente, dal padre Teseo, travolto dal suo cocchio in riva al mare. Dramma dei sentimenti “oltre i limiti” e della colpa inconfessabile, Fedra rivive in una luce di straordinaria attualità, una tragedia che potrebbe svolgersi tranquillamente ai nostri giorni, pur portando con sé “brandelli di leggende vecchie di millenni”.

Nell’impianto dell’opera, Racine, autore simbolo dell’inquietudine e della perfezione tragica del Classicismo francese del Grand Siècle, riesce ad eliminare il tempo. La passione di Fedra (“né del tutto colpevole, né del tutto innocente”, come la descrive il drammaturgo) non sisviluppa, ma esplode; non deve trasformarsi o percorrerecorruzioni, può soltanto creare attorno a sé il vuoto perché tutti, salvo Fedra – Ippolito appena fracassato sulle costefragorose, Teramene, Teseo, Aricia, Enone, lo stesso Nettuno ilmostro invisibile – vivono solo il tempo necessario ad eccitare gli ardori, ifurori, i rimorsi e i trasporti di Fedra. È una passione che trapassa il cuore con i più nobili accenti di concupiscenza e di rimorso, mainarrati sulla scena.Nella tragedia manifesto del Classicismo giansenista, gli Dei non sono altro che una proiezione delle sorti, dellepassioni, delle istituzioni umane; e la paura che i personaggi nehanno è solo quella di loro stessi, di sé e degli altri. “Per narrare il mito esistono solo il tempo della loro passione, in cui ardore e rimorso convivono, riuscendo ad attuare a volte uno scambio di ruoli. Ma alla fine sarà solo l’anima di Fedra a pagare, confessando la sua colpa, portatrice del male in ogni angolo del nostro bene”, come spiega Patrick Rossi Gastaldi nelle sue intense note di regia.

Per le tre repliche dello spettacolo restano ancora pochi biglietti.

Per approfondire i temi degli spettacoli in scena al Teatro Olimpico prosegue la serie di Incontri a Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca civica Bertoliana: dopo l’introduzione della Presidente della Biblioteca Bertoliana, Chiara Visentin e del Direttore dei Classici all’Olimpico, Giancarlo Marinelli – sabato 9 ottobre alle 17.00 – sarà Vera Slepoj, psicologa e scrittrice a parlare degli aspetti più reconditi del personaggio Fedra, dell’amore malato e del rapporto tra psicanalisi e mito, con il regista dello spettacolo Patrick Rossi Gastaldi e con la protagonista Marianella Bargilli e altri attori del cast; a moderare l’Incontro sarà Nicoletta Martelletto, vicecaporedattore de Il Giornale di Vicenza.

Proseguono anche gli appuntamenti della rassegna Il Canto delle Muse, il racconto musicale dedicato all’incanto dei suoni delle tradizioni, collegati alle tragedie in scena: venerdì 8 ottobre alle 18.00 nel Giardino del Teatro Olimpico a raccontare le suggestioni dell’amore contrastato sarà Cesare Galla, accademico olimpico, giornalista e critico musicale, mentre il concerto a seguire vedrà protagonista il Duo Hana, formato da Hersi Matmuja, voce e percussioni a cornice e Ilaria Fantin, all’arciliuto, voce e percussioni. Le due artiste proporranno un viaggio che, dal Medioevo al ‘900, attraversa stili diversi tra la musica tradizionale e la musica antica, tra il sacro e il profano: una figlia innamorata e avvelenata dall’invidia della madre con il brano sefardita El testament d’Amelia, l’amore prigioniero della gelosia e in preda allo sconforto della canzone barocca Folle è ben che si crede di Tarquinio Merula, l’amore sprezzante dal cuore indifferente di Sans frayeur dans ce bois di Marc-Antoine Charpentier, compositore francese contemporaneo di Racine, in un percorso affascinante nelle melodie dedicate al lamento d’amore. In caso di maltempo il concerto e la presentazione si svolgeranno nell’Odeo del Teatro Olimpico.

La 74esima edizione del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico è promossa dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura, con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l’Accademia Olimpica; è realizzata con il sostegno della Regione del Veneto, Gruppo AGSM-AIM SpA e Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo; si avvale delle collaborazioni di Biblioteca civica Bertoliana, Arteven Circuito Regionale Multidisciplinare, Teatro Nazionale della Toscana “Porta d’Europa”.

I biglietti per gli spettacoli al Teatro Olimpico sono in vendita su www.classiciolimpicovicenza.it.

Per assistere agli spettacoli e ai concerti è obbligatorio esibire il green pass.

Sede degli spettacoli, del Canto delle Muse e degli Incontri

Teatro Olimpico e Giardino del Teatro

Stradella del Teatro Olimpico, 8 – Vicenza

Palazzo Cordellina, Biblioteca civica Bertoliana

Contrà Riale, 12 – Vicenza

Programma completo, informazioni sugli spettacoli e prevendita biglietti

www.classiciolimpicovicenza.it

I prezzi dei biglietti degli spettacoli sono 25 euro (intero); 20 euro (over 65); 15 euro (under 30); per Ester del 16 e 17 ottobre) i biglietti costano 15 euro (intero); 12 euro (over 65); 10 euro (under 30). Per la sezione Off (Sirene) è previsto un biglietto unico a 15 euro.