
Opera strategica per la viabilità in Riviera Berica, il nuovo Ponte di Debba ha fatto un nuovo passo avanti verso la realizzazione con la presentazione del progetto esecutivo, che tiene conto non solo delle necessità viabilistiche dell’area, ma anche dei sottoservizi, quindi la posa di una nuova condotta acquedottistica e il passaggio delle reti gas, energia e telecomunicazioni lungo l’impalcato del ponte. L’approvazione dovrà arrivare dunque non solo dalla Provincia di Vicenza ma anche da Viacqua Spa e da V-Reti Spa. Il progetto esecutivo è stato presentato in Provincia dal presidente Andrea Nardin, assieme ai consiglieri delegati Renzo Marangon e Marco Zocca, all’assessore alla Viabilità del Comune di Vicenza Cristiano Spiller, al presidente di Viacqua Federico Ginato, al dirigente di V-Reti Roberto Bottin e il Rup Stefano Mottin, dirigente della società Vi.abilità che segue il procedimento dell’opera.
Nardin ha sottolineato come il progetto rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e gestori di rete, mentre il consigliere Marangon ha dettato i tempi tecnici dell’approvazione, ipotizzando, in caso non si registrino intoppi, l’inizio dei lavori per la primavera 2026.
Il passaggio dal progetto definitivo a quello esecutivo comporta una previsione di spesa maggiore, da 13 milioni di euro a 14,2 milioni di euro. La spesa è a carico della Provincia di Vicenza per 11.750.000 euro e del Comune di Vicenza per 2.450.000 euro. La variazione di bilancio per far fronte alla maggiore spesa verrà approvata in consiglio provinciale, che peraltro, ha spiegato il consigliere Zocca, già sta guardando al futuro con il collegamento della nuova infrastruttura al casello stradale Vicenza Est. Tema caro al Comune di Vicenza, come ha ricordato l’assessore Spiller: “Il nuovo ponte comporterà un aumento del traffico, quindi è fondamentale pensare anche al proseguimento.”
Il progetto

Il nuovo ponte di Debba, lungo 313 metri e articolato in sei campate, fa parte di un più ampio asse viario di circa 550 metri e sarà realizzato in curva per attraversare il fiume Bacchiglione.
Il progetto esecutivo ha recepito le prescrizioni emerse nelle varie fasi autorizzative, incluse quelle della Soprintendenza, del Genio Civile e della Regione Veneto, e si configura come l’unione coordinata dei progetti già approvati dai tre soggetti attuatori: Provincia di Vicenza, Viacqua e V-reti. L’aggiornamento ha comportato modifiche tecniche e funzionali che migliorano la sostenibilità ambientale e la sicurezza.
La cantierizzazione è stata ottimizzata per ridurre l’impatto sul traffico e sulle attività commerciali adiacenti: durante la costruzione della nuova rotatoria sulla Riviera Berica si prevede la chiusura temporanea della provinciale, minimizzando tempi e disagi.
——
Fonte: Nuovo Ponte di Debba sul Bacchiglione: in approvazione il progetto esecutivo integrato. Ponte più largo per far posto alla pista ciclopedonale e ai sottoservizi. Costo aggiornato a 14,2 milioni di euro: variazione di bilancio in consiglio provinciale , Provincia di Vicenza