‘I 100 anni di Save The Children’

114

Venerdì 7 giugno presso la sala Zanotto della Basilica di San Zeno Maggiore, si svolge “I 100 anni di Save the Children”, per una serata d’incontro e concerto.

Da 100 anni Save the Children lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro a ogni costo.

“Il futuro è nelle mani dei bambini. Che ogni bambino affamato sia nutrito, ogni bambino malato sia curato, ad ogni orfano, bambino di strada o ai margini della società sia data protezione e supporto”. Queste le parole di Eglantyne Jebb, che nel 1919 fondò Save the Children, colpita dalle terribili condizioni di vita dei minori in Europa dopo la prima guerra mondiale.

Eglantyne Jebb fu in grado di anticipare il concetto, rivoluzionario per l’epoca, che anche i bambini fossero titolari di diritti, e cominciò un’opera audace nelle sue rivendicazioni nei confronti delle

Diritti dei Bambini

istituzioni e anticonformista nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica. 
Proprio per queste ragioni nel 1923 Eglantyne scrive la prima Carta dei Diritti dei Bambini, che sarà poi adottata dalle Nazioni Unite.

L’evento vede la partecipazione di:

  • Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children, ed autrice del libro “I figli dei nemici”, testo che ripercorre le origini dell’Organizzazione e la storia della sua fondatrice, Eglantyne Jebb
  • Giancarlo Cavinato, segretario nazionale del Movimento di Cooperazione Educativa

La serata è allietata dai Maestri Manuela Matis al violino e Marcello Rossi Corradini al clavicembalo che eseguono alcune sonate di Johann Sebastian Bach e si conclude con un rinfresco offerto dai volontari a tutti i presenti.

100 anni Save the children

Dove

  • Sala Zanotto della Basilica di San Zeno Maggiore, Verona

Quando

Venerdì 7 giugno 2019 dalle ore 20.45

Come

Ingresso libero

Organizzato da

Save the Children con il patrocinio del Comune di Verona