Perché le persone rifiutano la scienza?

636
Il rifiuto della scienza
Il rifiuto della scienza

Una ricerca pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences ha concluso che ci sono quattro ragioni principali per cui le persone non accettano le informazioni scientifiche, cioè la scienza. Da questi si può provare a ricostruire la fiducia nella scienza, adattando il modo in cui viene comunicata.

Il rifiuto della scienza è un problema enorme, con molte persone che si rifiutano di inoculare i vaccini e negano l’esistenza del cambiamento climatico.

Perché così tante persone sono anti-scienza? In quanto esperti di atteggiamenti, persuasione e di come gli esseri umani sono influenzati dalle innovazioni scientifiche, la nostra recente ricerca ha dimostrato che ci sono quattro ragioni principali per cui le persone rifiutano le informazioni scientifiche.
Queste ragioni sono che
1) le informazioni provengono da una fonte che percepiscono come non credibile;
2) si identificano con gruppi anti-scienza;
3) le informazioni contraddicono ciò che ritengono vero, buono o prezioso; e
4) le informazioni vengono fornite in un modo che è in conflitto con il modo in cui le stesse persone pensano alle cose.

Comprendere queste ragioni psicologiche per essere anti-scienza è fondamentale perché aiuta a spacchettare il rifiuto della scienza in molti domini e indica potenziali soluzioni per aumentare l’accettazione scientifica.

Scienziati inaffidabili
Il primo motivo chiave per cui le persone sono contrarie alla scienza è che non vedono gli scienziati come credibili. Ciò accade quando l’esperienza degli scienziati viene messa in discussione, quando sono ritenuti inaffidabili e quando appaiono di parte. Sebbene il dibattito tra scienziati sia una parte sana del processo scientifico, molti laici interpretano il legittimo dibattito scientifico come un segno che coloro che si trovano su una o entrambe le parti della questione non sono veramente esperti sull’argomento.

Gli scienziati danno spesso poca fiducia perché sono visti come freddi e insensibili. Anche l’obiettività degli scienziati è stata messa in dubbio, poiché sono visti come prevenuti nei confronti dei valori cristiani e conservatori.

Come possono gli scienziati aumentare la loro credibilità? Possono comunicare al pubblico che il dibattito è una parte naturale del processo scientifico. Per aumentare l’affidabilità, possono comunicare che il loro lavoro è motivato da obiettivi disinteressati.

Resistenza
Le persone tendono anche a rifiutare le informazioni scientifiche quando sono in conflitto con le loro identità sociali. Ad esempio, i videogiocatori sono resistenti alle prove scientifiche per i danni da videogiochi. Le persone possono anche identificarsi con gruppi sociali che rifiutano le prove scientifiche e odiano gli scienziati o coloro che sono d’accordo con gli scienziati. Ad esempio, coloro che si identificano con gruppi scettici sul cambiamento climatico tendono ad essere piuttosto ostili verso coloro che credono al cambiamento climatico. Per affrontare questo problema, i comunicatori scientifici dovrebbero trovare un’identità condivisa con il loro pubblico. La ricerca ha dimostrato, ad esempio, che quando gli scienziati hanno offerto i loro suggerimenti sull’acqua riciclata a un pubblico ostile, il pubblico era più ricettivo una volta trovata un’identità condivisa.

Contraddizioni
Le persone spesso rifiutano la scienza a causa delle loro convinzioni, atteggiamenti e valori. Quando le informazioni scientifiche contraddicono ciò che le persone credono sia vero o buono, si sentono a disagio. Risolvono questo disagio semplicemente rifiutando la scienza. Per le persone che hanno fumato per tutta la vita, l’evidenza che il fumo uccida è scomoda perché contraddice i loro comportamenti. È molto più facile banalizzare la scienza sul fumo che cambiare un’abitudine profondamente radicata. Spesso, le informazioni scientifiche contraddicono le credenze esistenti a causa della diffusa disinformazione. Una volta che la disinformazione è stata diffusa, è difficile correggerla, soprattutto quando fornisce una spiegazione causale per il problema in questione. Una strategia efficace per combattere questo problema è il prebunking, che implica avvertire le persone che stanno per ricevere una dose di disinformazione e poi confutarla in modo che le persone siano più brave a resistere alla disinformazione quando la incontrano.

Le prove scientifiche possono essere rifiutate anche per ragioni che esulano dal contenuto del messaggio. In particolare, quando la scienza viene fornita in modi che sono in contrasto con il modo in cui le persone pensano alle cose, potrebbero rifiutare il messaggio. Ad esempio, alcune persone trovano difficile tollerare l’incertezza. Per quelle persone, quando la scienza viene comunicata in termini incerti (come spesso accade), tendono a rifiutarla. I comunicatori scientifici dovrebbero quindi cercare di capire in che modo il loro pubblico si avvicina alle informazioni e quindi corrispondere al loro stile. Per essere persuasivi per un pubblico diverso, possono utilizzare la logica della pubblicità mirata per cercare di inquadrare i messaggi scientifici in modi diversi.

Amplificazione politica
Le forze politiche contribuiscono in modo determinante agli atteggiamenti anti-scienza. Questo perché la politica può innescare o amplificare tutte e quattro le ragioni chiave per essere anti-scienza. La politica può determinare quali fonti sembrano credibili, esponendo persone con ideologie politiche diverse a svariate informazioni scientifiche e disinformazione. Anche la politica è un’identità, quindi quando le idee scientifiche provengono dal proprio gruppo, le persone sono più favorevoli a esse. Ad esempio, quando una tassa sul carbonio viene descritta come proposta dai repubblicani, è più probabile che i democratici si oppongano. Inoltre, quando l’informazione scientifica contraddice i valori morali politicamente informati delle persone, sia i conservatori che i liberali si oppongono con veemenza. Infine, conservatori e liberali differiscono nei loro stili di pensiero e nel modo in cui generalmente si avvicinano all’informazione. Ad esempio, i conservatori tendono ad essere meno tolleranti nei confronti dell’incertezza rispetto ai liberali.
Questi diversi stili di pensiero sono legati a diversi gradi di essere anti-scienza.

Capire l’antiscienza
Tutto sommato, questi determinanti fondamentali degli atteggiamenti anti-scientifici ci aiutano a capire cosa sta guidando il rifiuto di diverse teorie e innovazioni scientifiche, che vanno dai nuovi vaccini alle prove del cambiamento climatico. Fortunatamente, comprendendo queste basi per essere anti-scienza, possiamo anche capire meglio come prendere di mira tali sentimenti e aumentare l’accettazione scientifica.

(Aviva Philipp-Muller – Assistant Professor, Marketing, Simon Fraser University -, Richard Petty – Professor of Psychology, The Ohio State University -, Spike W. S. Lee – Associate Professor, Management and Psychology, University of Toronto -, su The onversation del 17/07/2022)

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA

——
Fonte: Perché le persone rifiutano la scienza?

Qui tutti i comunicati ufficiali di ADUC